vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Cosa vedere

Sul territorio della Val Ceronda e Casternone la vegetazione è costituita da un raro nucleo di boschi planiziali che un tempo occupavano la Pianura Padana.
La copertura forestale presenta una discreta variabilità, sulla base di un querco- carpineto formato da farnia, carpino, ciliegio, tiglio e nocciolo intervallato da rovere, betulla e robinia.
Nel sottobosco si trovano specie rare come il giaggiolo soberiano e la gentiana mettimborsa o piante tipicamente montane come la campanula agglomerata, il trifoglio e il narciso selvatico.
Da alcuni anni è sorta la "Riserva naturale integrale Monte Lera" che sorge a cavallo del crinale che collega il Monte Lera e la punta Fouma tra i 1300 e gli 875 m. e comprende i Comuni di Givoletto e Varisella.
La riserva "Monte Lera" è sorta per tutelare un fiore rarissimo unico al mondo, l'Euphorbia Gibelliana, una pianticella alta 60/80 cm. che vive generalmente ammassata in gruppi di 20-40, formando delle colonie di aspetto cespuglioso.
Il fusto è terminato dall'ombrello a cinque raggi, portanti un solo fiore, circondato da cinque foglie verdi giallastre cardate alla base. La fauna è ricca di mammiferi tra cui il cervo, il cinghiale, la volpe, la lepre, la donnola, la faina, il tasso e numerose specie di roditori come il ghiro o lo scoiattolo.
Tra l'avifauna si segnala la presenza dell'airone cenerino, della cicogna bianca, del falco pescatore e del germano reale, mentre tra i rettili si trovano: lucertola muraiola, ramarro, biscia dal collare e vipera comune.
Seleziona una o più categorie

Aree d'Interesse

Ël Pian dël Belvedér - Il pianoro del Belvedere

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Rivasacco

La Peschera

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Forvilla
Ultimo tratto della Via Crucis verso la cappella Santa Maria

Via Crucis di Givoletto

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Rivasacco - Santa Maria

Borghi - Ricetti - Torri - Edifici e Resti Storici

La torre (Sec. XVII)

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Borgo Nuovo

Castelli - Fortificazioni

Il castello

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Santa Maria

Chiese - Oratori

Cappella di Maria S.S. Ausiliatrice

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Santa Maria

Chiesa di San Rocco (Sec. XVI)

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Canton Mosca Moderno

Chiesa Parrocchiale di San Secondo Martire (Sec. X)

Nome Descrizione
Indirizzo Via San Secondo n.1 - Frazione Canton Mosca Moderno
Telefono 011.9947172

Località - Frazioni

Sacrari - Cappelle Votive - Edicole - Celle

La Capéla di Angei - La cappella degli angeli

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Marchesa

La cappella di Madonna della Neve

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Santa Maria

La Cappella di San Grato (Sec. XIX)

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Rivasacco

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)