vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Via Crucis di Givoletto

Scheda

Ultimo tratto della Via Crucis verso la cappella Santa Maria
Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Rivasacco - Santa Maria
Informazioni Percorso della Via Crucis
La salita al Santuario può avvenire lungo la strada carrozzabile intitolata a Don Rolle, oppure attraverso un percorso da effettuare a piedi, scandito da diciassette edicole votive realizzate nel tempo da Givolettesi devoti alla Vergine, che sono in parte state utilizzate per segnalare le quattordici stazioni della Via Crucis.
Nel 2014 è stato ripristinato il sentiero che sale al Santuario e presso ogni pilone, trasformato in Stazione della Via Crucis, sono stati posizionati dei cartelli con meditazioni e preghiere tratte dalla Via Crucis presieduta dal Santo Padre Francesco nell’anno 2013.
Il comodo sentiero si percorre ora in circa 30 minuti. Parte dalla quota di mt 395 slm e termina sul cortile della Cappella di S. Maria Ausiliatrice a quota mt 571,50, per una lunghezza totale di circa 700 mt.
Edicole e Stazioni della Via Crucis
1°) Posta all'inizio di via Rivasacco, riporta l'iscrizione “Per grazia ricevuta il 20 febbraio 1899 - Riccardo Mulattero Sindaco” e contiene una statua della Madonna.
2°) Contiene una manufatto in bronzo con la prima Stazione: il processo e la condanna.
3°) Costituisce la seconda Stazione: il carico sulle spalle della croce.
4°) 3° stazione rappresenta la prima caduta.
5°) 4° stazione, riguarda l'incontro con la madre
6°) 5° stazione, “L'aiuto del Cireneo”, contiene una statuina della Madonna con un'aureola composta da 12 stelline e riporta la targa “Famiglia Piscazzi Biapro”.
7°) 6° stazione, “L'incontro con la Veronica”, contiene una statuina della Madonna e riporta l'iscrizione “Famiglia Gherra Walter”.
8°) 7° stazione, “La seconda caduta”, riporta la targa “Famiglia Baudolino”.
9°) 8° stazione, “L'incontro con le donne di Gerusalemme”, riporta la targa “Famiglia Maniero”.
10°) 9° stazione, dovrebbe rappresentare “La terza caduta”.
11°) 10° stazione, contiene un quadretto dedicato alla Santissima Vergine della Consolata di Torino, raffigurante una Madonna con Bambino ed il manufatto rappresenta Gesù che viene denudato e posto sulla croce da due centurioni.
12°) 11° stazione, “La crocifissione” raffigura Gesù sulla croce insieme ai due ladroni, contiene una statuetta della Madonna e sulla stessa è riportata la targa “Famiglia Mattutino Celesta vedova Bronzino”.
Una piccola cappella con volta a botte in stile romanico dotata di un piccolo altare sul quale sono stati posti un'immagine di Don bosco un angioletto ed un foglietto dal titolo “Il crocifisso assolve un penitente” edito dalla Direzione Generale delle Opere di Don Bosco che contiene un invito per il visitatore: Leggere questo semplice foglio non ti costa niente, anzi può farti aprire gli occhi, il cuore, lo spirito.
14°) 12° stazione “La morte in croce” e riporta la targa “Guerra Silvestro-Giuseppina-Lorenzo.
15°) 13° stazione, “La deposizione”, è posta già sul piazzale del santuario e riporta la targa “Vigliani Giovanna” e l'iscrizione sul lato antistante la cappella "Sentiant omnes tuum juvamen quicumque celebrant tuam sanctam festivitatem" (Percepisca il tuo aiuto tutti coloro i quali celebrano la tua santa festa).
16°) 14° stazione, “La sepoltura nella tomba”, è anch'essa posta sul piazzale della cappella riporta la targa “Famiglia Sartor” e sul lato antistante la chiesa, l'iscrizione "Monstra te esse matrem mala nostra pelle, solve vincla reis profer lumen caecis" (Mostrerai tu che sei madre scaccia i nostri mali sciogli le catene ai colpevoli mostra la luce ai ciechi).
La diciassettesima ed ultima edicola riporta la targa di certo commendatore Giuseppe Corsiatto e l'iscrizione "Dum medium silentium tenerent omnia et nox in suo cursu medium iter perageret.apparuit" (Mentre tutti stavamo osservando un comune silenzio e la notte stava concludendo metà del suo cammino, apparve...).

AA.VV. 2009, Givoletto e i suoi protagonisti, Ed. Aghepos srl
Rolle Don Andrea, 1906, Cappella di Maria Ss. Ausiliatrice in Givoletto

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)