vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Itinerario Monte Lera (Monte) e Madonna della Neve

Scheda

Nome Descrizione
Punto di partenza Givoletto
Grado di difficoltà Itinerario Escursionistico
Dislivello 796 mt.
Informazioni Itinerario con scorci panoramici sulla pianura torinese, da Venaria a Rivoli, sulla collina di Torino e sulle montagne piemontesi, in particolare sul Monviso
Accesso stradale: da Torino in direzione ovest raggiungere Druento, quindi San Gillio e Givoletto. Dalla chiesa di Givoletto salire per le vie Santa Maria e Don Rolle, seguendo le indicazioni per il santuario di Maria Ausiliatrice. Poco dopo la fine dell'asfalto, e prima di uno spiazzo attrezzato per il trial, è possibile parcheggiare l'auto.
Percorso: Lasciata l'auto, superare lo spiazzo attrezzato per il trial e imboccare lo sterrato di destra che inizia a salire, tralasciando quello di sinistra che rientra quasi in piano verso le frazioni di Givoletto. Da qui sono già perfettamente visibili la cappella, a cui si giungerà, e la nostra meta. La stradicciola continua a salire, tagliando il fianco della montagna, fino ad incontrare un evidente ruscello.
Poco prima, sulla sinistra, si stacca un altro sterrato che scende verso Givoletto e che non va seguito. Al ruscello la strada inverte la direzione e, dopo aver superato un nuovo tornante, torna al ruscello, che va attraversato. Attenzione a non seguire la strada che dopo altri due o tre tornanti termina nel nulla. Attraversato il ruscello, dove ci si può rifornire d'acqua, si prosegue su sentiero che, dopo pochi metri quasi in piano, svolta bruscamente a destra e inizia a salire in modo deciso, tenendosi più o meno vicino al ruscello.
Si segue il sentiero per un lungo tratto fino a giungere a un colletto (m.1100 circa) posto sullo spartiacque con Varisella. Da qui si svolta a sinistra seguendo la sommità dello spartiacque, fino alla cappella Madonna della Neve (m.1211). Dall'auto circa due ore fino a qui. Il monte Lera quasi sovrasta la cappella e si può raggiungere facilmente in circa mezz'ora.
Discesa lungo l'itinerario di salita o, giunti al colletto a m.1100, si può seguire, in leggera salita, ancora lo spartiacque fino alla Punta Fournà (m.1128) e di qui scendere lungo l'evidente costa Crest, prendendo come riferimento tre tralicci, sotto i quali si deve passare, e arrivando, sempre lungo la costa, all'auto.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)