Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Scheda del servizio
La Carta di identità elettronica (C.I.E.) è il documento di identificazione emesso dal Ministero dell’Interno, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare.
La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un’ elevata resistenza alla contraffazione.
Sul retro della Carta è riportato il Codice Fiscale anche come codice a barre.
È l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato a stampare e spedire al cittadino la Carta di Identità Elettronica tramite raccomandata in circa sei giorni lavorativi. Al momento dell'appuntamento viene rilasciato un foglio sostitutivo che vale come documento fino al ritiro della CIE.
La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un’ elevata resistenza alla contraffazione.
Sul retro della Carta è riportato il Codice Fiscale anche come codice a barre.
La C.I.E. può essere inoltre utilizzata in alternativa allo SPID per autenticarsi ai servizi online delle pubbliche amministrazioni.
Per il rilascio della Carta di identità elettronica è necessario prendere appuntamento chiamando l'ufficio anagrafe allo 0119947036 - interno 1.
Documenti da portare:
- carta di identità (o denuncia di smarrimento/furto + un documento di identità);
- 1 fototessera RECENTE (scattata nei sei mesi precedenti), diversa da quella della carta di identità precedente; per le specifiche si rimanda all'apposita pagina del Ministero dell'Interno ;
- tessera sanitaria;
- per gli stranieri non comunitari: permesso di soggiorno;
- per i minorenni: è necessaria la presenza del minore e di almeno uno dei genitori; il genitore assente deve compilare il modulo a fondo pagina, allegando copia del documento di identità.
Durante la pratica di rilascio della Carta di Identità Elettronica il cittadino può dichiarare la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti in caso di morte, che viene registrata nel Sistema Informativo Trapianti del Ministero della Salute.
Il costo è € 22,21, che devono essere pagati con bancomat o carta di credito.
Per ulteriori informazioni sulla carta di identità elettronica si rimanda all'apposito sito del Ministero dell'Interno.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Servizi Demografici | ||||||||||
Responsabile | Marinella Gambaiani | ||||||||||
Personale | Luca Otella Marialuisa Focareta |
||||||||||
Indirizzo | Via Sandro Pertini 3 | ||||||||||
Telefono |
011/9947036 - int 1 / 2 |
||||||||||
anagrafe@comune.givoletto.to.it statocivile@comune.givoletto.to.it |
|||||||||||
PEC |
servizidemografici@pec.comune.givoletto.to.it |
||||||||||
Note | reperibilità il sabato - SOLO PER I DECESSI : ORE 9-11 CELL. 348/3589087 Orari cimitero comunale: OTTOBRE-FEBBRAIO: ORE 8.00-17.00 MARZO - SETTEMBRE : 0RE 8.00- 19.00 |
||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- Dichiarazione rilascio CIE valida per l'espatrio - minorenni[.pdf 283,58 Kb - 22/11/2019]
Ultimo aggiornamento pagina: 08/02/2023 11:50:15